Impianto fotovoltaico a Chieve
Negli ultimi anni un tema di fondamentale importanza è quello del risparmio energetico e dell’attenzione verso l’ambiente ma anche verso il risparmio economico, che in contesti di crisi diventa davvero fondamentale. Non a caso si parla sempre di più di energia pulita, di attenzione alle fonti rinnovabili, di cura per l’ambiente ed anche di risparmio.
Del resto, per poter gestire una casa bisogna spendere: e la bolletta è una delle voci principali, ogni famiglia lo sa bene. Risparmiare, quindi, diventa davvero un imperativo per cercare di tagliare i costi eccessivi e per poter evitare ogni spreco. Questo tema di risparmio si salda con quello del rispetto dell’ambiente e dell’uso delle fonti rinnovabili, quando si parla di impianto fotovoltaico a Chieve.
Il comune di Chieve si trova nella regione Lombardia e nella provincia di Cremona – sigla della provincia CR. Ha una popolazione di 2,240 ed il suo centro si trova ad un’altezza di 77 metri sul livello del mare (dati ISTAT 2011 per questo comune con codice ISTAT 19029.
Per la sua zona altimetrica è considerato un comune in Pianura e non è considerato un Comune litoraneo. E’ considerato, inoltre, un comune Non montano.
Nella ripartizione geografica il comune di Chieve è collocato a Nord-ovest.
Di impianto fotovoltaico oggi come oggi si sente parlare sempre più spesso, come tema connesso sia al risparmio che all’uso di fonti sostenibili e rinnovabili. Il tema oggi è abbastanza diffuso ma comunque fa sempre bene approfondire quali possono essere i vantaggi del fotovoltaico, come si utilizza, quanto consente di risparmiare (e se consente davvero di risparmiare). Sempre più famiglie sono preoccupate dai costi della bolletta e da quelli che sono richiesti dalle spese quotidiane, quindi davvero il fotovoltaico dà la possibilità di limitare i costi tagliandoli? Ovviamente tutto dipende dalla situazione, dai consumi e dalle esigenze del cliente, ma quello che è certo è che il fotovoltaico può dare la possibilità di eliminare tutti i costi aggiuntivi sull’energia elettrica e quindi di ottimizzare il risparmio.
Il fotovoltaico conviene
Il fotovoltaico conviene, come vedremo, non solo perché i suoi prezzi si sono abbassati nel corso degli ultimi anni, ma anche perché come vedremo esiste un complesso di detrazioni fiscali che si applica sugli impianti a luce solare, che abbattono notevolmente i costi dell’energia solare e del suo utilizzo. Come vedremo, l’energia solare rinnovabile consiste in un investimento intelligente che aumenta il valore della casa e che permette di tagliare i costi dell’energia e delle bollette.
Se anche voi volete dare un taglio alle bollette, se rendervi energeticamente indipendenti o quasi è sempre stato un vostro obbiettivo, ora potete farlo grazie al fotovoltaico. Potrete così diventare almeno in parte autonomi dal punto di vista energetico, senza dipendere più dalla rete elettrica o quasi, abbattendo i costi dell’energia e risparmiando su diversi livelli. Sempre più persone optano per il fotovoltaico come una soluzione alternativa alla rete elettrica, per migliorare il risparmio ed ottimizzare la produzione di energia. L’impianto fotovoltaico, come vedremo, consiste nel metodo di sfruttamento della luce del sole per ricavarne energia elettrica che può essere usta per gli usi quotidiani. Ma cosa è un impianto fotovoltaico? Come si utilizza? Quali sono i suoi reali vantaggi, quanto consente veramente di risparmiare sulla bolletta?
Cosa è un impianto fotovoltaico a Chieve
La prima cosa da chiedersi è: cosa è davvero un impianto fotovoltaico? Se ne sente parlare spesso, ma non sempre c’è molta chiarezza riguardo al suo funzionamento.In parole povere, un impianto fotovoltaico consiste in un impianto che produce energia elettrica partendo dall’energia del sole. Il funzionamento dell’impianto fotovoltaico si basa sul c.d. processo fotovoltaico, vale a dire un processo del tutto naturale che si verifica nel momento in cui le radiazioni del sole passano per mezzo di un materiale conduttore naturale, che è il silicio. Il silicio è infatti un materiale del quale sono composti i pannelli solari, in quantità più o meno elevate, e che ne determina anche l’efficienza. Ora come ora, comunque, le moderne tecnologie per la produzione dell’impianto fotovoltaico stanno studiando anche materiali alternativi come per esempio cadmio e tellurio.
Il silicio è un materiale semi conduttore, distinto in policristallino e monocristallino a seconda del tipo. Di silicio è composta la cella solare, che forma il pannello solare. Il processo fotovoltaico che è alla base del funzionamento di un impianto si può descrivere più o meno così. Le radiazioni del sole colpiscono il pannello solare e quindi la cella fotovoltaica. I fotoni della radiazione del sole, così facendo, spezzano i legami degli elettroni di silicio, creando delle c.d. lacune ovvero delle posizioni libere che agiscono come cariche positive. A questo punto abbiamo cariche positive e negative assieme, elementi in tensione che incontrandosi fra di loro lasciano andare la tensione e fanno scaturire l’elettricità. La scarica elettrica che si forma in questo modo permette di convertire l’energia solare, per mezzo di radiazione, in energia elettrica. L’impianto fotovoltaico a Chieve consiste in quell’impianto che permette a questo fenomeno di realizzarsi.
Come è composto un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico consiste in quel sistema pensato per agevolare il processo fotovoltaico e quindi la creazione di energia elettrica per mezzo delle radiazioni solari. Si tratta di un complesso formato da pannelli solari (ve ne sono di diverse tipologie, con prezzi ed efficienza differente) e da un inverter. L’inverter consiste nel cuore o motore elettrico dell’impianto fotovoltaico: permette di convertire la corrente da continua ad alternata e la fornisce alla casa per gli usi quotidiani. Ogni pannello solare è composto da piccole celle fotovoltaiche a base di silicio amorfo, che può essere mono cristallino o pluri cristallino. I vari moduli formano un impianto fotovoltaico completo che viene installato in genere nella parte più alta della casa o della struttura, come il tetto. A seconda della quantità di energia che occorre al cliente, i pannelli solari possono avere un’estensione più o meno maggiore.
Tipologie di pannelli fotovoltaici
Come abbiamo accennato, esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici e sono modelli anche abbastanza diversi fra loro, che combinano qualità e strutture diverse ed hanno anche efficienza differenziata. Possiamo distinguere:
- I pannelli fotovoltaici mono cristallini. Costituiti da celle omogenee di silicio e sono tagliati in lingotti. Si tratta di una tipologia di pannello fotovoltaico abbastanza costoso, per il fatto che il silicio è presente in quantità abbastanza elevate e si tratta di un materiale costoso.
- I pannelli fotovoltaici pluri cristallini. In questo caso il pannello è formato dagli scarti dei lingotti mono cristallini, hanno comunque delle buone prestazioni ma presentano un costo ridotto.
- Pannelli di silicio amorfo. I pannelli di silicio amorfo sono costituiti da una lastra trasparente di silicio amorfo senza struttura, che aumenta esponenzialmente la conducibilità del materiale. Si tratta di sicuro della soluzione più economica in assoluto fra i pannelli fotovoltaici.
- Pannelli in film sottile. Si tratta di un tipo di pannello fotovoltaico costituito da degli strati sottili di silicio, ideale per superfici flessibili, e ideali per l’integrazione architettonica ad esempio per gli edifici che hanno limiti architettonici o di ristrutturazione.
Non sapete proprio decidere quale sia la soluzione migliore per voi? Niente paura. Siamo a vostra disposizione per aiutarvi in una scelta davvero ponderata e misurata del miglior impianto fotovoltaico a Chieve per le vostre esigenze. Contattateci per saperne di più e per avere consigli sul modello migliore per le vostre esigenze.
Vantaggi dell’impianto fotovoltaico a Chieve
L’impianto fotovoltaico è una soluzione vantaggiosa perché consente di risparmiare soldi dalla bolletta, evitando i rincari, i costi e le tasse che gravano sulla rete elettrica tradizionale. Quello economico, anche se è un argomento importante, non è comunque l’unico vantaggio del fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico, infatti, ha anche tanti altri vantaggi ad esempio il fatto di essere energia pulita, oppure di dare accesso come vedremo a detrazioni fiscali fino al 50% del costo dell’impianto.
Insomma, si parla di energia buona, pulita e amica dell’ambiente, ma anche estremamente conveniente.
- L’energia solare è energia pulita, perché proviene direttamente dal sole e di conseguenza si tratta di energia completamente rinnovabile, inesauribile e disponibile. Non si utilizza inquinamento per poter prelevare l’energia solare, non c’è nessuno sfruttamento delle risorse. L’unico impatto ambientale consiste nel riciclo dei pannelli fotovoltaici che comunque sono riciclabili al 98%. Capiamo bene quindi che il fotovoltaico consiste in un’energia a bassissimo impatto ambientale, assolutamente indicata per chiunque voglia energia pulita ed amica dell’ambiente.
- L’impianto fotovoltaico ha bisogno di pochissima manutenzione comunque saltuaria. Giustamente nel momento in cui si decide di optare per un impianto fotovoltaico ci si chiede quali siano gli eventuali costi di manutenzione, e quale è la durata dell’impianto. Uno dei grossi vantaggi dell’impianto fotovoltaico consiste nel fatto che i costi di manutenzione sono praticamente bassissimi e non sono neppure dovuti. In effetti l’impianto non ha in linea di massima bisogno di manutenzione. La parte più delicata è l’inverter, che consiste in un motore elettrico posto all’interno dell’impianto che converte l’energia elettrica continua in alternata. La sua durata è di più di 10 anni in media. La durata di un impianto fotovoltaico ben tenuto e di buona qualità è di decine di anni, un vero investimento a lungo termine che probabilmente sopravviverà alla vostra casa.
- L’energia solare permette di aumentare il valore della tua casa. Installare un impianto fotovoltaico a Chieve in casa tua ti consente di aumentare il valore della tua abitazione. Questo perché ogni intervento di riqualificazione energetica permette di migliorare lo status della casa ed anche la classe energetica. Ciò aumenta il valore dell’immobile sia nel caso di vendita che in caso di locazione.
- L’energia solare è conveniente. Come vedremo, i costi dell’impianto fotovoltaico stanno sempre più diminuendo. Si stima che si siano più che dimezzati negli ultimi dieci anni. Oggi installare un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni (ad esempio 3 kW, che comunque possono bastare per una famiglia media) si spende più o meno come per acquistare una piccola utilitaria. Si tratta di un investimento intelligente e che rientra anche abbastanza velocemente, specie grazie alle detrazioni fiscali.
Detrazioni Eco Bonus impianto fotovoltaico a Chieve nel comune di
Costruire un impianto fotovoltaico è abbastanza costoso. Si tratta di un investimento di non secondaria importanza che spesso richiede cifre come 6-7-8mila euro ed anche di più nel caso del fotovoltaico a batterie. Conviene davvero fare un investimento simile? Bisogna sempre considerare sia i vantaggi che derivano dall’adozione di un impianto fotovoltaico, sia la presenza di aiuti statali che permettono di affrontare meglio l’investimento. Stiamo parlando del famoso EcoBonus, detrazione fiscale IRPEF al 50% del costo dell’impianto fotovoltaico nel suo complesso.
La detrazione IRPEF sul fotovoltaico consente di pagare di meno l’impianto nel suo complesso, e di implementare un impianto per riqualificare la casa. Nel settore residenziale la legge consente di ottenere sgravi fiscali non solo per le ristrutturazioni edili ma anche per migliorare la qualificazione ermetica dell’abitazione. Il tema vale sia per il fotovoltaico senza batterie che con batterie. Se volete fare un investimento per la vostra casa quindi siete nel momento giusto. Stiamo parlando dell’ecobonus chiamato anche bonus ristrutturazioni. prorogato al 31 dicembre 2019. Il bonus consente di ottenere un rimborso IRPEF per l’impianto fotovoltaico installato in casa fino ad un massimo di 96mila euro di spese. Il bonus vale fino al 50% della spesa per l’impianto fotovoltaico, per interventi di ristrutturazione edile, ordinaria e straordinaria, per risparmio energetico e risanamento conservativo degli edifici. Il bonus per il fotovoltaico vale sia per le case singole che per i condomini. Ade esempio in occasione del rifacimento del tetto si può optare per questa detrazione che consente di risparmiare molti soldi, soprattutto se si opta per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico è la soluzione giusta per consumare di meno e per risparmiare sulla bolletta facendo anche del bene all’ambiente. Inoltre grazie ad un intervento di questo tipo potete anche innalzare la classe energetica dell’immobile ed aumentare il suo valore di mercato. La detrazione IRPEF si applica sia sull’impianto fotovoltaico classico che su quello ad accumulo, che come vedremo consente di ‘accumulare’ l’energia solare durante il giorno per usarla anche la sera. Non solo: si tratta di una detrazione che vale sia sugli impianti incentivati con Conto Energia che su quelli che si avvalgono del prezzo minimo garantito. Un consiglio? Prima di optare per la conclusione del contratto di installazione del fotovoltaico leggete bene il preventivo ed evitate le sorprese amare dei costi nascosti.
Il fotovoltaico per risparmiare sulla bolletta
L’impianto fotovoltaico è la soluzione migliore per chi vuole cominciare a risparmiare davvero sulla bolletta. Le bollette di gas e luce sono sicuramente fra i costi più importanti per una famiglia, e sono sempre in crescita. Non stupisce quindi che moltissime persone optino per l’installazione di un impianto fotovoltaico a Chieve per cercare di limitare i costi spesso eccessivi della bolletta. Il fotovoltaico consente di risparmiare, in particolare, sui c.d. costi fissi come quelli della produzione e trasporto dell’energia, accise e via dicendo. Con una soluzione di questo tipo si possono risparmiare anche 700 e più euro all’anno in bolletta, una volta rientrati nell’investimento del fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica per mezzo dei moduli fotovoltaici, grazie come si è detto alla presenza dell’inverter che converte l’energia da continua ad alternata. Per poter garantire un reale risparmio in bolletta con il fotovoltaico, è necessario che si opti per un impianto che sia giustamente dimensionato rispetto ai consumi familiari. Non bisogna quindi né eccedere né diminuire la quantità di energia necessaria, ma rimanere sempre nel giusto. Grazie al fotovoltaico il primo risparmio che si ottiene consiste nel fatto di non dovere più pagare la corrente al fornitore. La corrente viene infatti prodotta direttamente dall’impianto e con il solo costo del sistema fotovoltaico, che comunque è soggetto a detrazione del 50% e che si ammortizza negli anni. Grazie all’autoconsumo, si possono evitare sia i costi degli oneri di gestione, che quelli dell’energia che quelli delle tasse che sono connessi al consumo di energia elettrica.
Oggi come oggi la soluzione del fotovoltaico è accessibile a sempre più persone e questo permette di abbattere notevolmente i costi. La durata dell’impianto poi è decennale. Se ben mantenuto, un impianto fotovoltaico non ha bisogno di sostituzioni e inoltre bisogna solo curare l’inverter, che è la parte più delicata e che in genere dura circa 10 anni.
Impianto fotovoltaico a Chieve a batterie
Quando si sente parlare di fotovoltaico con accumulo, di che cosa si sta parlando di preciso? L’impianto fotovoltaico con accumulo a Chieve consiste in un particolare tipo di impianto che è dotato di batterie. In sostanza, le batterie consentono di accumulare ed immagazzinare l’energia che viene prodotta dal sistema durante il giorno, e di consumarla anche la sera.
Uno dei grossi problemi del fotovoltaico consiste nel fatto che questo sistema produce energia solamente quando sono presenti le radiazioni solari, quindi non di sera e non di notte. Molte persone però hanno un picco di consumo energetico proprio durante le ore serali e notturne, perché magari tornano dal lavoro e usano elettrodomestici, pc, televisione e gas, riscaldamento ed elettricità. In questi casi, bisogna considerare i vantaggi che derivano dall’uso del fotovoltaico con accumulo. Il fotovoltaico a batterie permette di accumulare l’energia solare durante il giorno per poterla sfruttare anche la sera.
Il classico impianto, invece, permette solo l’autoconsumo e l’energia che non viene usata direttamente viene diretta alla rete elettrica e rivenduta a costi ribassati e poco convenienti. Basti pensare che il costo medio di un kW di energia è di circa 0,25 euro, quando viene inserito nella rete elettrica è di circa 0,14 euro. Insomma, la rivendita dell’energia non è conveniente, e il fotovoltaico classico la permette di continuo. Se i consumi energetici sono concentrati soprattutto durante gli orari notturni o serali, l’idea di installare un fotovoltaico con accumulo può essere davvero conveniente. Ovviamente bisogna considerare anche altri elementi.
Costo impianto fotovoltaico a batterie
Le batterie per il fotovoltaico con accumulo a Chieve sono abbastanza costose e questo fa alzare il costo dell’impianto nel complesso fino a 10-12mila euro. Si tratta però a tutti gli effetti di un investimento che può essere riassorbito in circa 7-10 anni anche a seconda dei consumi della famiglia. Grazie a questo sistema si possono riassorbire tutti i costi del fotovoltaico con accumulo e si può tranquillamente consumare l’energia accumulata durante gli orari che lo richiedono. A differenza dell’impianto classico, il fotovoltaico con accumulo non vincola alla presenza del sole. Il fotovoltaico classico costringe ad attaccarsi alla rete elettrica quando si usa energia la sera, perché non viene prodotta energia dal sole. Il fotovoltaico con accumulo evita proprio questo problema. Un grande vantaggio del fotovoltaico con accumulo consiste nel fatto che esso può essere portato fino al 50% del suo costo in detrazione.
Costo impianto fotovoltaico a Chieve
Giungiamo alla parte finale del nostro articolo spiegando quanto costa un impianto fotovoltaico a Chieve. Un impianto fotovoltaico è, prima di tutto, un investimento economico per il futuro. Evidentemente un impianto fotovoltaico ha dei costi che richiede per la sua implementazione, a fronte però di un risparmio decennale sulle bollette che consente di dimezzare in alcuni casi le spese energetiche della famiglia.
Inoltre vogliamo ricordare che i costi dei sistemi fotovoltaici si sono nettamente abbassati negli ultimi anni, arrivando a scendere più della metà. Oggi come oggi quindi l’accesso ad un impianto di questo tipo è accessibile per la maggior parte delle famiglie come investimento energetico.
Per spiegare il costo di un impianto fotovoltaico faremo l’esempio del classico impianto da 3kW che costa circa 6-7mila euro in totale (ma dipende molto dal tipo di preventivo). Un impianto fotovoltaico da 6 kW costa circa il doppio, sui 12mila euro circa, sempre indicativi. Il costo dipende anche dal tipo di pannelli che vengono installati. Ve ne sono diversi e a seconda della loro conformazione e della quantità di silicio presente i prezzi possono scendere o salire. Un impianto fotovoltaico deve essere pensato per essere sempre in linea con le esigenze della famiglia che lo usa, quindi non deve produrre né troppa energia né troppo poca.
Nei costi bisogna tenere presenti anche altri elementi come ad esempio quelli dell’installazione, o quelli della manodopera e le pratiche amministrative. Ricordate che la presenza degli incentivi statali sull’impianto fotovoltaico permettono di risparmiare perché consentono di portare in detrazione il 50% del costo con detrazione IRPEF. Un impianto fotovoltaico con batterie costa circa 10-12mila euro (sempre modello da 3 kW) perché le batterie sono costose ma, come abbiamo visto, il loro prezzo nei prossimi anni potrebbe abbassarsi. Se volete sapere di più sul modello di impianto perfetto per le vostre esigenze contattateci, saremo lieti di potervi aiutare nella scelta della soluzione migliore per le vostre esigenze energetiche e familiari. Contattateci per ogni informazione o per un preventivo sull’impianto fotovoltaico, classico o a batterie, perfetto per le vostre esigenze.